
IL NOSTRO STAFF
La formazione è un punto che curiamo con attenzione. Gli istruttori che operano in piscina hano superato un percorso di training e selezione lungo e qualificante. Per conseguire il brevetto di istruttore nuoto di I° livello si devono affrontare una prova di ammissione, 3 mesi di corso, un esame teorico, un esame pratico ed almeno 40 ore di tirocinio. Quando poi un istruttore viene assegnato ad un impianto non diventa immediatamente titolare di corso, ma inizia con affiancamenti agli istruttori senior e completa la formazione con altre 30 ore di tirocinio. In aggiunta è richiesto il brevetto di salvamento (bagnino) e l'abilitazione all'uso del defibrillatore. Quasi tutti i nostri istruttori sono anche in possesso del brevetto di istruttore nuoto di II° livello e/o di quello da allenatore, molti fanno parte di squadre di nuoto agonistico o ne hanno fatto parte in passato.

SICUREZZA IN PISCINA
Tutti i nostri istruttori
titolari di corsi nella scuola nuoto
hanno conseguito sia il brevetto
di salvamento che l'abilitazione
all'uso
del defibrillatore.
A tutela della sicurezza degli iscritti
il certificato medico è obbligatorio.

NUMERO MASSIMO BAMBINI
Fantanuoto baby : 5 bambini x istruttore
Fantanuoto : 7 bambini x istruttore

OMAGGI PER GLI ISCRITTI
Ad ogni iscrizione si ha diritto ad
uno o più gadget in omaggio:
telo, borsa, zaino, cuffia
occhialini, ciabatte, maglietta,
bagnoschiuma,
maschera con tubo...
Il Centro Sportivo Italiano è un'associazione senza fini di lucro, attiva in Italia dal 1944 e diffusa su tutto il territorio nazionale attraverso
comitati provinciali e regionali. Il suo scopo è quello di promuovere il movimento sportivo giovanile, in modo da trasmettere l'esperienza dello sport
come momento di educazione, di maturazione umana e di impegno. Il CSI è riconosciuto dal CONI quale Ente di Promozione e dal Ministero dell'Interno
come Ente con finalità educative ed assistenziali. La sezione nuoto del Comitato di Bologna conta annualmente circa 5000 tesserati ed è presente
nelle piscine Stadio (zona Andrea Costa), Tanari (zona
Murri) e Kennedy (San Lazzaro), dove organizza attività e corsi per vivere l'acqua a
360°.
La piscina Stadio
Breve storia e descrizione dell'impianto
Vuoi lavorare con noi?
Ti piace nuotare? Ti piace giocare con i bambini? Vuoi vivere la piscina in modo attivo? Vuoi lavorare in un ambiente giovane? Allora iscriviti al corso CSI per diventare istruttore di nuoto. Il brevetto è riconosciuto sul tutto il territorio nazionale.
Dopo la prova pratica di ammissione il corso prevede lezioni, divise fra teoriche e pratiche, su: tecnica e didattica degli stili dorso, rana, farfalla e crawl; tecnica e didattica di partenze e virate; anatomia e considerazioni medico-funzionali sulla disciplina natatoria; nozioni di primo soccorso; ambientamento; fantanuoto; elementi di teoria della comunicazione; attività con soggetti diversamente abili; struttura ed organizzazione di una scuola nuoto.
Prossimi eventi


Sospensione corsi
IL NUOTO

Abbiamo sempre sentito dire che il nuoto fa bene, che il medico consiglia sempre ai bambini di nuotare, che in riabilitazione dopo un infortunio il nuoto potrebbe essere uno degli sport ottimali per riprendersi. Senza velleità di volerci sostituire ai dottori possiamo darti qualche dettaglio in più, quindi se ti va di...